La SCIA è una pratica edilizia obbligatoria per avviare interventi di edilizia più complessi rispetto alla CILA, che includono modifiche strutturali o interventi significativi sull'immobile. Grazie alla SCIA, è possibile iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della documentazione al Comune.
La SCIA è richiesta per interventi come:
Manutenzione straordinaria con modifiche strutturali: lavori che incidono sulle strutture portanti dell’edificio, come solai, travi e pilastri.
Ristrutturazioni edilizie: modifiche significative che possono includere demolizioni e ricostruzioni parziali o totali, purché non alterino la volumetria complessiva.
Cambio di destinazione d’uso: trasformazione funzionale di un immobile (ad esempio, da residenziale a commerciale).
Ampliamenti volumetrici: opere che aumentano la superficie o il volume di un edificio, nel rispetto degli strumenti urbanistici locali.
Opere di consolidamento strutturale: interventi per migliorare la sicurezza e la stabilità dell’edificio.
Per la presentazione della SCIA sono necessari:
Modulo SCIA compilato, secondo le specifiche del Comune di riferimento.
Relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato (ingegnere, architetto o geometra).
Progetto edilizio dettagliato, con planimetrie e sezioni tecniche.
Documentazione catastale aggiornata.
Pareri o nulla osta di enti terzi (ad esempio, la Soprintendenza, se l’edificio è soggetto a vincoli).
Autorizzazione condominiale, se i lavori interessano parti comuni dell’edificio.
Sopralluogo e analisi tecnica: Effettuiamo una valutazione accurata dell’intervento richiesto e degli obblighi normativi.
Redazione dei documenti: Prepariamo tutta la documentazione necessaria, inclusa la relazione asseverata e gli elaborati tecnici.
Presentazione della SCIA: Inviamo la pratica al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune competente.
Inizio immediato dei lavori: I lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della SCIA, salvo diverse indicazioni del Comune.
L’assenza di una SCIA per lavori che la richiedono può comportare:
Sanzioni amministrative: da 516 euro fino a diverse migliaia di euro, in base alla gravità e al tipo di intervento.
Obbligo di sanatoria: necessità di regolarizzare l’opera tramite una SCIA tardiva o altri procedimenti.
Competenza tecnica: Il nostro team di esperti garantisce la conformità tecnica e normativa di ogni pratica.
Riduzione dei tempi: Gestiamo la presentazione della SCIA in tempi rapidi, consentendoti di avviare i lavori senza ritardi.
Assistenza personalizzata: Ti seguiamo in ogni fase, dal sopralluogo alla chiusura dei lavori.
Il costo della SCIA varia in base alla complessità dell’intervento e alle eventuali verifiche necessarie. Richiedi un preventivo personalizzato: saremo lieti di offrirti una consulenza senza impegno.
Siamo qui per semplificare la gestione delle tue pratiche edilizie.
Email: info@carmelocastronovo.com
Telefono: 091 516507
Indirizzo: Via Valdemone 31, Palermo 90144