La gestione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro è un aspetto cruciale per garantire il benessere dei lavoratori e prevenire incidenti o malattie professionali. In ambito di ingegneria forense, l’analisi tecnica è finalizzata a identificare eventuali irregolarità, accertare le cause di incidenti e responsabilità, e proporre misure correttive per il rispetto delle normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008).
Un’analisi forense è necessaria in diverse situazioni, tra cui:
Incidenti sul lavoro: Investigazione tecnica per individuare le cause e attribuire le responsabilità.
Controversie legali e assicurative: Supporto tecnico in dispute legate a infortuni o malattie professionali.
Verifica di conformità normativa: Controllo dell’applicazione delle norme di sicurezza e salute sul lavoro.
Denunce o ispezioni: Analisi delle condizioni di lavoro in seguito a segnalazioni di rischi o violazioni.
Progettazione e modifica di ambienti di lavoro: Verifica dell’idoneità e della conformità di nuovi ambienti o di modifiche agli spazi esistenti.
L’analisi tecnica ha diversi obiettivi principali:
Individuare le cause degli incidenti o dei rischi: Analisi approfondita dei fattori che hanno causato o potrebbero causare incidenti o danni alla salute.
Verificare la conformità normativa: Accertare che l’organizzazione rispetti le norme vigenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Proporre misure preventive e correttive: Identificare soluzioni per eliminare o ridurre i rischi.
Accertare le responsabilità: Determinare colpe tra datore di lavoro, progettisti, manutentori o altri soggetti coinvolti.
Supportare contenziosi legali: Redigere perizie tecniche utili in sede giudiziaria o stragiudiziale.
Raccolta documentale: Acquisizione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), manuali di sicurezza, certificazioni e altre documentazioni tecniche.
Ispezione e sopralluogo: Analisi diretta degli ambienti di lavoro per identificare eventuali rischi o irregolarità.
Analisi dei rischi: Valutazione dei pericoli presenti in relazione a mansioni, attrezzature e materiali utilizzati.
Verifica normativa: Controllo dell’aderenza alle leggi e agli standard tecnici applicabili.
Redazione della relazione tecnica: Relazione dettagliata con risultati, analisi delle cause, responsabilità e proposte di miglioramento.
1. Rischi Fisici e Ambientali
Esempi: Rumore, vibrazioni, illuminazione, qualità dell’aria.
Analisi: Valutazione dell’idoneità degli ambienti rispetto agli standard di salute e sicurezza.
2. Rischi Legati alle Attrezzature
Esempi: Macchine non a norma, dispositivi di sicurezza mancanti o difettosi.
Analisi: Verifica della conformità e dello stato di manutenzione delle attrezzature.
3. Rischi Ergonomici
Esempi: Postazioni di lavoro non ergonomiche, movimenti ripetitivi, posture scorrette.
Analisi: Controllo dell’idoneità delle postazioni rispetto alle esigenze lavorative e fisiche degli operatori.
4. Rischi Chimici e Biologici
Esempi: Esposizione a sostanze pericolose, mancato utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
Analisi: Valutazione delle procedure e delle misure di protezione adottate.
5. Incidenti e Infortuni
Esempi: Cadute, urti, ustioni, lesioni da attrezzature.
Analisi: Ricostruzione della dinamica e identificazione delle cause e delle responsabilità.
Software di analisi del rischio: Per mappare e valutare i rischi in modo dettagliato.
Strumenti diagnostici: Per misurare parametri fisici come rumore, illuminazione, temperatura e qualità dell’aria.
Ispezioni visive e verifiche strumentali: Controlli diretti delle attrezzature e degli ambienti di lavoro.
Analisi normativa: Verifica puntuale delle disposizioni legislative e regolamentari.
Competenza multidisciplinare: Il nostro team combina esperienze in sicurezza sul lavoro, ingegneria e normativa di settore.
Tecnologie avanzate: Utilizziamo strumenti e software di ultima generazione per garantire analisi accurate.
Supporto tecnico-legale: Collaboriamo con avvocati e consulenti per fornire perizie utili in sede giudiziaria.
Approccio personalizzato: Offriamo soluzioni mirate per migliorare la sicurezza e ridurre i rischi specifici di ogni ambiente di lavoro.
I costi dipendono da:
La complessità degli ambienti di lavoro da analizzare.
La quantità di documentazione tecnica da verificare.
La necessità di sopralluoghi e indagini specifiche.
Contattaci per un preventivo personalizzato e una consulenza gratuita!
Affidati al nostro studio per garantire la sicurezza e la conformità dei tuoi spazi lavorativi.
Email: info@carmelocastronovo.com
Telefono: 091 516507
Indirizzo: Via Valdemone 31, Palermo 90144