La responsabilità tecnica in edilizia e ingegneria riguarda la valutazione delle responsabilità connesse a errori, omissioni o difetti in fase di progettazione, costruzione o manutenzione di un’opera. L’analisi della responsabilità tecnica è fondamentale per identificare i soggetti responsabili e stabilire eventuali obblighi di risarcimento o intervento correttivo.
L’analisi della responsabilità tecnica è richiesta in diversi contesti, tra cui:
Difetti di progettazione: errori nella pianificazione e progettazione di edifici o infrastrutture.
Difetti esecutivi: problemi derivanti da una cattiva esecuzione dei lavori.
Problemi nei materiali: utilizzo di materiali non conformi o di qualità scadente.
Danni strutturali: cedimenti, fessurazioni o crolli parziali dovuti a errori tecnici.
Contenziosi legali: dispute tra committenti, appaltatori, progettisti o fornitori.
Eventi straordinari: valutazione delle responsabilità in caso di danni causati da calamità naturali, incidenti o negligenze.
L’analisi mira a:
Identificare le cause del problema: Rintracciare errori o negligenze che hanno causato danni o difetti.
Determinare le responsabilità: Accertare le responsabilità di progettisti, esecutori, direttori dei lavori o fornitori.
Proporre soluzioni: Suggerire interventi correttivi e riparazioni per risolvere i problemi rilevati.
Supportare il contenzioso legale: Fornire perizie tecniche a supporto delle parti in causa.
Sopralluogo e ispezione: Valutazione visiva e tecnica dell’opera per identificare danni e difetti.
Raccolta e analisi documentale: Studio di contratti, progetti, capitolati, relazioni tecniche e normative applicabili.
Indagini tecniche: Esecuzione di prove e analisi (ad esempio, test sui materiali, analisi strutturali).
Determinazione delle cause: Individuazione degli errori o delle omissioni che hanno portato ai problemi.
Relazione tecnica: Redazione di un documento dettagliato che identifica le responsabilità e propone interventi correttivi.
1. Progettisti
Responsabilità: Errori nella progettazione strutturale, architettonica o impiantistica.
Esempi: Calcoli errati, non conformità alle normative, progettazione insufficiente.
2. Direttori dei Lavori
Responsabilità: Mancata supervisione o controllo durante l’esecuzione dei lavori.
Esempi: Mancata verifica dei materiali o degli standard costruttivi.
3. Appaltatori e Subappaltatori
Responsabilità: Esecuzione non conforme al progetto o utilizzo di materiali scadenti.
Esempi: Difetti esecutivi, modifiche non autorizzate.
4. Fornitori di Materiali
Responsabilità: Fornitura di materiali non conformi o non idonei all’uso specifico.
Esempi: Cemento di bassa qualità, serramenti difettosi.
Competenza multidisciplinare: Il nostro team di ingegneri e tecnici esperti è qualificato per affrontare casi complessi.
Strumenti avanzati: Utilizziamo tecnologie innovative per analisi precise e affidabili.
Supporto tecnico-legale: Forniamo relazioni tecniche dettagliate per il supporto in sede giudiziaria o extragiudiziale.
Approccio imparziale: Garantiamo analisi oggettive e conformi alle normative vigenti.
Cedimenti delle fondazioni: Problemi causati da errori di progettazione o cattiva esecuzione dei lavori.
Fessurazioni e crepe: Difetti strutturali o utilizzo di materiali non idonei.
Crolli parziali: Mancato rispetto delle norme di sicurezza o negligenze tecniche.
Infiltrazioni e umidità: Problemi di impermeabilizzazione o cattiva posa dei materiali.
I costi variano in base a:
La complessità del caso e l’entità del danno.
Il numero di soggetti coinvolti.
Le tecnologie e le prove necessarie per l’analisi.
Contattaci per un preventivo personalizzato e una consulenza gratuita!
Affidati al nostro studio per una valutazione accurata e professionale.
Email: info@carmelocastronovo.com
Telefono: 091 516507
Indirizzo: Via Valdemone 31, Palermo 90144