La gestione della sicurezza e salute nei cantieri mobili è fondamentale per prevenire incidenti e garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. In ambito di ingegneria forense, l’analisi di incidenti o non conformità nei cantieri mobili consente di identificare le cause, accertare le responsabilità e fornire supporto tecnico in contenziosi legali o per la messa a norma delle attività.
L’analisi della sicurezza nei cantieri mobili è richiesta in diverse situazioni, tra cui:
Incidenti sul lavoro: Investigazione tecnica per identificare le cause e le responsabilità in caso di infortuni o decessi.
Verifica di conformità normativa: Controllo dell’applicazione delle norme di sicurezza, come il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
Gestione delle emergenze: Analisi di situazioni critiche o di eventi straordinari che possono compromettere la sicurezza.
Contenziosi legali e assicurativi: Supporto tecnico per dispute relative a incidenti o mancata osservanza delle normative.
Piani di sicurezza non adeguati: Valutazione della completezza e dell’efficacia di PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e POS (Piano Operativo di Sicurezza).
Verifiche ispettive: Controlli per prevenire sanzioni amministrative o blocchi dei lavori.
L’attività di analisi forense sulla sicurezza mira a:
Identificare le cause degli incidenti: Rilevare errori procedurali, tecnici o organizzativi che hanno contribuito all’evento.
Accertare responsabilità: Stabilire le colpe tra committenti, coordinatori per la sicurezza, datori di lavoro o operatori.
Verificare la conformità normativa: Accertare il rispetto delle normative sulla sicurezza nei cantieri mobili.
Proporre soluzioni correttive: Suggerire misure per prevenire future criticità o incidenti.
Supportare contenziosi legali: Fornire perizie tecniche e testimonianze in sede giudiziaria.
Raccolta documentale: Acquisizione di PSC, POS, DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), verbali di sopralluogo e documentazione tecnica.
Ispezione del cantiere: Sopralluogo per verificare le condizioni di sicurezza e lo stato delle attrezzature e delle strutture temporanee.
Analisi degli incidenti: Ricostruzione tecnica degli eventi, con l’identificazione delle cause e delle dinamiche.
Valutazione normativa: Controllo dell’aderenza alle prescrizioni di legge e agli standard tecnici.
Redazione della relazione tecnica: Documento dettagliato che include analisi, risultati, responsabilità e proposte di intervento.
1. Conformità dei Documenti di Sicurezza
Esempi: PSC, POS, DVR, autorizzazioni e certificazioni.
Analisi: Verifica della completezza e dell’aderenza normativa dei documenti.
2. Attrezzature e Strutture Temporanee
Esempi: Ponteggi, piattaforme aeree, macchine da cantiere.
Analisi: Controllo dello stato di manutenzione, della conformità e del corretto utilizzo.
3. Formazione e Informazione
Esempi: Corsi di formazione, briefing di sicurezza, istruzioni operative.
Analisi: Verifica che tutto il personale sia adeguatamente formato e informato sui rischi.
4. Procedure di Emergenza
Esempi: Piani di evacuazione, gestione degli incendi, accesso ai dispositivi di emergenza.
Analisi: Controllo della validità e della praticabilità delle procedure.
5. Incidenti e Infortuni
Esempi: Cadute dall’alto, lesioni durante l’uso di macchinari, esposizione a rischi chimici.
Analisi: Ricostruzione della dinamica e identificazione delle cause e delle responsabilità.
Software di modellazione e simulazione: Per ricostruire dinamiche di incidenti e valutare l’efficacia delle misure di sicurezza.
Ispezioni visive e rilievi tecnici: Controlli sul campo con strumenti avanzati per verificare lo stato delle attrezzature e delle strutture.
Analisi normativa: Verifica dettagliata delle prescrizioni legislative e regolamentari applicabili.
Documentazione fotografica e video: Per supportare le analisi tecniche e le ricostruzioni degli eventi.
Esperienza certificata: Il nostro team è altamente qualificato nella gestione della sicurezza dei cantieri mobili e nella redazione di perizie forensi.
Tecnologie avanzate: Utilizziamo strumenti diagnostici e software di simulazione per garantire analisi precise e affidabili.
Supporto legale: Collaboriamo con avvocati e consulenti legali per fornire perizie tecniche utili in sede giudiziaria.
Soluzioni pratiche: Forniamo raccomandazioni per migliorare la sicurezza e prevenire future criticità.
I costi variano in base a:
La dimensione e la complessità del cantiere.
La quantità di documentazione da analizzare.
La necessità di sopralluoghi e indagini specifiche.
Contattaci per un preventivo personalizzato e una consulenza gratuita!
Affidati al nostro studio per garantire la conformità normativa e la sicurezza nei tuoi cantieri.
Email: info@carmelocastronovo.com
Telefono: 091 516507
Indirizzo: Via Valdemone 31, Palermo 90144