Il certificato di agibilità è un documento fondamentale che attesta la sicurezza, l'igiene, la salubrità e l’efficienza energetica di un immobile. Questo certificato è indispensabile per poter utilizzare un edificio o una parte di esso in modo legale, sia per abitazione che per attività produttive o commerciali.
Il certificato di agibilità è richiesto in caso di:
Nuove costruzioni: prima di poter utilizzare un immobile di nuova realizzazione.
Ristrutturazioni rilevanti: lavori che modificano l’assetto strutturale o funzionale dell’edificio.
Cambi di destinazione d’uso: trasformazioni funzionali che richiedono verifiche di conformità agli standard igienico-sanitari e di sicurezza.
Interventi di ampliamento: modifiche che alterano la volumetria o la configurazione degli spazi.
Per ottenere il certificato di agibilità, l'immobile deve rispettare:
Sicurezza strutturale: verifica della stabilità dell’edificio e delle strutture portanti.
Conformità urbanistica ed edilizia: verifica della rispondenza del progetto alle norme edilizie locali.
Igiene e salubrità: requisiti di ventilazione, illuminazione e condizioni ambientali interne.
Efficienza energetica: presenza di un Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Impianti a norma: conformità degli impianti tecnologici (elettrico, idraulico, termico) alle normative vigenti.
Per la presentazione della pratica sono necessari:
Modulo di richiesta compilato, secondo le disposizioni del Comune.
Asseverazione tecnica di un professionista abilitato (ingegnere, architetto o geometra).
Relazione tecnica dettagliata sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari e impiantistici.
Certificazioni degli impianti: dichiarazioni di conformità degli impianti tecnologici.
Attestato di Prestazione Energetica (APE): documento che certifica la classe energetica dell'immobile.
Collaudo statico: certificato redatto da un tecnico abilitato per garantire la stabilità dell'edificio.
Sopralluogo tecnico: Analizziamo le condizioni dell’immobile e verifichiamo la documentazione necessaria.
Redazione dei documenti: Prepariamo tutta la documentazione, incluse le relazioni tecniche e le certificazioni richieste.
Presentazione della pratica: Inviamo la richiesta agli uffici comunali competenti.
Rilascio del certificato: L’ente verifica la conformità dell’immobile e rilascia il certificato di agibilità entro i termini previsti (solitamente 30 giorni).
Per la vendita o l’affitto di immobili: L’agibilità è necessaria per procedere con la compravendita o la locazione legale di un edificio.
Per ottenere utenze: Molte società fornitrici di acqua, gas ed energia richiedono il certificato per l’allaccio dei servizi.
Per evitare sanzioni: La mancanza di agibilità può comportare conseguenze amministrative e legali.
Esperienza consolidata: Ti guidiamo passo passo nella gestione della pratica per l’agibilità, garantendo il rispetto di tutti i requisiti tecnici e normativi.
Precisione e velocità: Gestiamo ogni fase con la massima attenzione, riducendo i tempi di attesa.
Consulenza personalizzata: Ti offriamo supporto completo per risolvere eventuali criticità e ottenere il certificato senza intoppi.
I costi variano in base alla complessità dell’intervento e alla documentazione necessaria. Contattaci per un preventivo su misura, chiaro e trasparente.
Affidati al nostro studio per una gestione completa della tua pratica.
Email: info@carmelocastronovo.com
Telefono: 091 516507
Indirizzo: Via Valdemone 31, Palermo 90144